- Intro
- La suddivisione standard dei costi
- Costi aziendali “OCCULTI”
- Approccio mentale necessario
Come sappiamo, il bilancio rappresenta lo stato di salute dell’azienda, dando indicazioni sia sull’andamento economico-finanziario sia sull’equilibrio finanziario della medesima.
Quello che molte volte passa inosservato, invece, è che il bilancio rappresenta anche lo stato d’animo dell’imprenditore o della direzione dell’azienda, rispecchiando – nel bene e nel male – alcuni parametri legati alla mentalità che le stesse figure-chiave immedesimano.
Il primo passo verso l’approfondimento delle tematiche relative ai bilanci è dato dalla classificazione dei costi. Procederemo, quindi, con la suddivisione standard, aggiungendo alla stessa una nuova tipologia di costi che generalmente viene “dimenticata”.
Le due tipologie di costi aziendali da tenere in considerazione sono:
- I Costi VARIABILI:
sono i costi che dipendono direttamente dalla variazione del fatturato. Detraendoli dal Fatturato, si ottiene il primo margine (MOL=Margine Operativo Lordo) dell’azienda e rappresentano la gestione caratteristica dell’azienda, oggetto della nostra attuale analisi. - I Costi FISSI:
sono chiamati anche “Costi di struttura”, proprio perché sostengono la struttura amministrativa/organizzativa dell’azienda.
I costi fissi non sono direttamente legati al fatturato. Per essere più precisi, il loro importo varia “A SCAGLIONI” di fatturato: ad esempio, se per raggiungere un fatturato di €2.000.000 sono necessari €150.000 di costi fissi e per un fatturato di €3.000.000 sono necessari €200.000 di costi fissi (pienamente ottimizzati), per arrivare al fatturato di € 3.000.001 non basterà aumentare il fatturato di 1€, ma sarà necessario arrivare allo scaglione successivo, creando una struttura che possa sostenere la crescita dell’azienda.
Queste due tipologie di costi aziendali sono presenti analiticamente nel Conto Economico e la loro analisi avviene mediante l’Analisi del conto economico riclassificato e dei KPI aziendali.
Avere il giusto Piano dei conti è di fondamentale importanza.
Li chiamiamo occulti proprio perché non è facile individuarli ed assumerne consapevolezza, rendendosi conto che stanno letteralmente distruggendo in maniera subdola il margine della nostra azienda.
Un esempio rappresentativo e tra l’altro molto attuale, del quale avevamo già parlato nel nostro articolo https://www.resopt.it/il-fenomeno-delle-grandi-dimissioni/, è il costo della dimissione di un dipendente. Per capire l’impatto economico di una dimissione, vi consigliamo di leggere l’articolo riportato.
La loro analisi avviene mediante un’attenta analisi, con la conseguente ottimizzazione delle procedure e ottimizzazione delle risorse in generale.
Prima di tutto, bisogna analizzare il bilancio, facendo la riclassificazione e andando a individuare le criticità gestionali. Per ottenere un risultato veritiero, bisogna effettuare l’analisi con l’occhio critico di un osservatore esterno non coinvolto direttamente, anche se questo è un passaggio non propriamente facile quando si tratta della propria azienda.
Poi, in base alle criticità individuate, bisognerà capire le cause alla radice che le hanno create, cambiando anche l’approccio mentale passato in modo da evitare il ripetersi di tali situazioni.
La Creazione del valore aziendale e la Distruzione del valore aziendale sono due facce della stessa moneta. Caso per caso, bisogna capire se l’approccio più adeguato per l’Aumento della ricchezza aziendale (Aumento del profitto) sia l’Aumento dei prezzi dei propri prodotti oppure l’Eliminazione degli sprechi aziendali.
“Massimizza le tue risorse e le risorse della tua azienda. Te lo devi.” Ognjen Kokorovic
Il metodo Resopt® – supportato dalla figura Coach Datore/Dipendente® – permette di massimizzare le risorse aziendali, ottenendo la serenità lavorativa ed interrompendo la distruzione della ricchezza aziendale.
Grazie a questo metodo, è infatti possibile – per le srl con un Fatturato maggiore di € 500.000, fin da subito, applicare i principi chiave che sono in grado di generare, entro i primi 5 mesi, un abbattimento dei costi di circa 5-15% ed un incremento della marginalità del 45-68%, con la garanzia: “Risparmia almeno 20.000€ o l’analisi della tua azienda è GRATIS!”.
Potrai ottenere i benefici che seguono:
✓ Ridurre sprechi aziendali
✓ Eliminare conflitto Datore-Dipendente
✓ Ambiente di lavoro sereno
✓ Fidelizzare dipendenti adatti
✓ Aumentare Competitività vs. concorrenza
✓ Aumentare margini e Ricchezza aziendale



